Il body weight training è un metodo di allenamento che si basa sull’utilizzo del proprio peso corporeo per allenare principalmente le proprie capacità di forza, resistenza e coordinazione.
Con gli esercizi a corpo libero non è necessario circondarsi di manubri e bilancieri in sala pesi e non è nemmeno fondamentale doversi sempre e solo allenare in palestra. Uno dei grandi vantaggi che dà questo tipo di allenamento è infatti la possibilità di sviluppare la massa muscolare di ogni segmento corporeo semplicemente variando i movimenti che si eseguono a corpo libero. L’unica cosa di cui realmente necessitiamo quindi è uno spazio abbastanza ampio per poterci muovere.
Cerchiamo di capire insieme quali sono i principali effetti positivi che questo metodo ha sul nostro corpo.
Una ricerca pubblicata su Physiology & Behavior ha mostrato che la crescita muscolare può avvenire indipendentemente dall’applicazione di un carico esterno, anche se chiaramente non ci si riferisce a quei colossi che gareggiano per diventare Mister Olympia, ma persone in forma e con una massa muscolare più che ottima. Uno squat a corpo libero, eseguito con la tecnica perfetta, può essere altrettanto efficace rispetto ai tradizionali metodi di allenamento con i pesi e, quando si tratta di aumentare il volume dei muscoli, non è davvero necessario continuare ad aggiungere sempre più peso al bilanciere. L’importante è riuscire a stimolare nel modo giusto quei gruppi di muscoli che vogliamo allenare.
Per utilizzare il peso corporeo negli esercizi di allenamento della forza, si possono usare esercizi come squat, affondi, crunch addominali, piegamenti e trazioni di diverso genere e con differenti gradi di difficoltà. È importante durante l’esecuzione mantenere sempre i movimenti fluidi e ben controllati, per aumentare anche le proprie abilità di coordinazione ed equilibrio.
Una volta che si riesce facilmente a fare 12-15 ripetizioni di un particolare esercizio, si può passare a forme alternative dello stesso training per aumentare la sollecitazione muscolare e per stimolare maggiormente anche la componente motivazionale di chi si allena.
Il body weight training, volendo, può essere anche inserito in una scheda di allenamento di pesistica in cui si mescolano i due differenti metodi cercando con entrambi di creare un workout più completo possibile e che tenga conto di tutte le abilità che si possono sviluppare in palestra.
Il grande vantaggio del body weight training, soprattutto per chi viaggia spesso per lavoro oppure per chi non riesce sempre ad andare nel proprio centro fitness di fiducia per allenarsi è che molti esercizi possono essere eseguiti ovunque, senza attrezzature extra da portare con sé e senza spendere alcun euro.
Conclusioni
Cercando di riassumere i concetti più importanti, potremmo dire che non esiste il metodo migliore per tutti per allenarsi e nemmeno il peggiore.
Semplicemente ogni metodo apporta i propri benefici ed il body weight training offre molti vantaggi che altre forme di allenamento di resistenza non possono eguagliare. Le altre abilità su cui punta questo metodo, tra cui l’equilibrio e la coordinazione lo rendono ottimo anche per soggetti con limiti del movimento o che stanno attraversando una fase di riabilitazione.
Come per ogni forma di allenamento, se la eseguite in un centro fitness, affidatevi ad un personal trainer preparato (che abbia frequentato un corso per personal trainer qualificato e riconosciuto) che sia in grado di valutare il vostro punto di partenza e di conseguenza creare il percorso giusto per voi, per farvi raggiungere gli obiettivi che desiderate senza incorrere in infortuni o dolori articolari.
[ABTM id=1799]