L’allenamento a corpo libero o con le macchine da palestra presenta numerose differenze, sia come movimenti corporei che, di conseguenza, come stimoli dati al proprio corpo. Come ogni cosa, anche queste due diverse soluzioni hanno vantaggi e svantaggi. Cerchiamo di analizzare dunque entrambe le formule di allenamento per capire come possono favorire un percorso di benessere.
Massa o resistenza?
Prima di tutto bisogna stabilire un obiettivo per il proprio percorso di allenamento: voglio aumentare la massa muscolare oppure voglio allenare maggiormente la mia resistenza?
È importante ricordarsi che l’ipertrofia muscolare la si ottiene sottoponendo il proprio corpo a dei carichi maggiori di quelli che è abituato a “vincere” di solito, nella sua condizione attuale; quindi si definiscono sovraccarichi. Quando si allena invece la resistenza, generalmente, si deve impostare un lavoro con carichi più leggeri ma con una durata dello sforzo progressivamente maggiore. Si andranno a stimolare perciò anche delle fibre muscolari estremamente diverse, più lente e meno sensibili all’aumento di volume.
Allenarsi ovunque ed incrementare la forza
Il vantaggio maggiore dell’allenarsi a corpo libero è che la maggior parte degli esercizi che si svolgono possono essere eseguiti quasi ovunque, ad esempio a casa o all’aperto, magari al parco la domenica mattina. Semplicemente, serve solo uno spazio idoneo e se si vogliono eseguire anche delle trazioni, può bastare una sbarra a cui potersi aggrappare o un ramo abbastanza robusto da sopportare il nostro peso. Insomma è sicuramente più conveniente che dover avere sempre a portata di mano dei pesi o addirittura dei veri e propri macchinari. Se una persona viaggia di frequente per lavoro oppure non ha lo spazio e nemmeno la voglia di avere delle attrezzature a casa, o non ama proprio allenarsi al chiuso e vuole sempre stare all’aperto, può allenarsi in maniera efficace anche a corpo libero sfruttando il proprio peso corporeo.
Un grande svantaggio che si ha con questo tipo di approccio è che non si ha una progressione dei pesi applicati, in quanto non possiamo modulare il nostro peso corporeo come invece si fa con le macchine. La resistenza che applichiamo inoltre, è più difficile da quantificare con precisione rispetto all’uso di pesi, bilancieri o macchinari.
Per aumentare la propria forza con l’uso dei macchinari è necessario incrementare la resistenza contro cui si lavora durante l’allenamento al fine di ottenere un crescente miglioramento. Man mano che si diventa più forti si andranno ad aumentare i pesi utilizzati, ovvero la massa da vincere attraverso il proprio sforzo muscolare, in maniera proporzionale. I movimenti in tal caso non variano in maniera significativa, poiché se si è guidati da un macchinario si rimane all’intero del movimento massimo concesso dall’attrezzo stesso. Con l’allenamento a corpo libero invece la massa da vincere non incrementa in proporzione alla forza che si possiede, ma si lavorerà con un peso costante (il proprio) e dunque dovranno essere valutate in maniera progressiva le ripetizioni, il numero di serie totali ed i tempi di recupero.
Per chiarire definitivamente il concetto si può affermare che con i pesi ci si può concentrare maggiormente sul diventare più forti in modo progressivo mentre con l’allenamento a corpo libero rimane di fondamentale importanza il concetto di abilità di esecuzione.
È proprio per questi motivi che al centro della vostra scelta non ci deve essere solo un approccio “che più vi piace” o “che va più di moda”, ma dev’esserci l’obiettivo che volete raggiungere, ed in base a quello scegliete di conseguenza.
Pro e contro dei due diversi modi di allenarsi
1) Allenamento con pesi e macchinari:
– minor allenamento delle capacità coordinative;
– minor allenamento della resistenza;
– maggiore possibilità di sviluppare ipertrofia ed aumento della massa muscolare.
2) Allenamento a corpo libero:
– migliora maggiormente l’abilità e l’agilità nei movimenti;
– maggior allenamento della resistenza;
– minor impatto sia sull’ipertrofia che sulla forza.
Quelle elencate sono considerazioni generali e sta anche all’abilità del trainer la possibilità di stimolare il proprio cliente nel compiere entrambi i tipi di esercizi all’interno della stessa sessione, pur che non si perda di vista il target da raggiungere. Ciò che fa la differenza nel lungo periodo è sempre la capacità di essere costanti e tutto questo chiaramente dipende anche dal fatto che ciò che facciamo ci piaccia e ci faccia divertire mentre fatichiamo.
Meglio pesi o corpo libero?
Il miglior consiglio, come spesso capita, è quello di trovare “la verità” delle cose nel mezzo. Si può tranquillamente praticare entrambi i metodi di allenamento ed ottenere il massimo dei risultati sperati.
Nell’allenamento a corpo libero viene stimolata di più anche la componente di tipo neurologico, soprattutto nella gestione dell’equilibrio e nello sviluppo di nuovi schemi di movimento, nell’allenamento con le macchine questa componente è meno stimolata, perché il lavoro fisico richiesto è più semplice e la gestione dei carichi è agevolata dalla macchina stessa.
È chiaro che ci possono essere anche delle situazioni dove le macchine da palestra possono essere più utili per una certa preparazione muscolare, soprattutto in presenza di squilibri muscolari e in caso di necessità di piani di riabilitazione.
Inutile dire che, ovviamente, la scelta varia molto anche in funzione del corpo che avete, dall’età, dal vostro livello di partenza come abilità motorie e soprattutto dal reale obiettivo che vi siete posti nel lungo periodo.
In ogni caso, se non siete esperti del settore è sempre buona cosa farsi consigliare da professionisti preparati che abbiano frequentato un corso per personal trainer, in grado di valutare il vostro punto di partenza e portarvi al livello che voi desiderate raggiungere, in modo adeguato e privo di rischi per la vostra salute.
Conclusioni:
Come avrete capito già dai paragrafi precedenti, l’equilibrio fra l’uno e l’altro metodo è probabilmente la soluzione migliore, per avere sia un miglioramento delle capacità muscolari di base quali ipertrofia e forza sia delle abilità motorie più fini che vanno a stimolare anche il nostro cervello. Prima di allenarvi o di scegliere con quali esercizi o tecniche è meglio stimolare il vostro corpo, ricordatevi di porvi un chiaro obiettivo da raggiungere, ed in base a ciò impostate il vostro percorso di training o fatevi consigliare da un professionista preparato.
[ABTM id=1585]