Sempre più spesso (fortunatamente) si sente nominare in palestra il Muscolo ILeo Psoas.
Come si può ben immaginare dal nome, l’Ileo Psoas è formato da due muscoli: il muscolo Iliaco e lo Psoas. Il primo con la sua forma a ventaglio, origina dall’ala iliaca del bacino e passando sotto il legamento inguinale, si inserisce nel Piccolo Trocantere del Femore. Anche lo Psoas termina nel Piccolo Trocantere insieme al muscolo Iliaco, la sua origine invece è leggermente più alta, precisamente dalle superfici laterali di T12-L4 (colonna vertebrale). La sua funzione è ovviamente il motivo per il quale questi due muscoli si uniscono in un solo nome, da qui l’elenco dei movimenti di cui l’Ileo Psoas è responsabile:
Storicamente la motivazione deriva da alcune Filosofie Orientali. Se l’Ileo Psoas prende questo nome, sicuramente la sua funzione, meccanica e non, è decisamente importante per il nostro benessere psico-motorio. Il suo posizionamento infatti, lo qualifica come l’unico muscolo che collega le vertebre alle gambe. Inoltre l’alta Sinergia e la strettissima vicinanza dell’Ileo Psoas con il Diaframma lo coinvolge, di riflesso, alle problematiche derivate all’errata respirazione. Aimè per l’Ileo Psoas non finisce qui, la sua posizione lo rende ancora protagonista di funzioni e disfunzioni del corpo. Reni, Intestino, Vescica e utero infatti sono a contatto con il muscolo dell’anima, coinvolgendolo ogni qual volta si presenti un malfunzionamento. Queste sopra elencate come altre correlazioni tra l’Ileo Psoas ed i suoi “vicini di casa” rendono molto spesso questo muscolo il primo responsabile di un lungo elenco di malesseri locomotori (lombalgia, sciatalgia, limitazione motoria dell’anca, difficoltà alla deambulazione…).
Eseguire costantemente degli esercizi di rinforzo ma soprattutto di allungamento dell’Ileo Psoas è ormai consolidato che è fondamentale per il nostro stato di salute, vediamo un paio di esempi proposti da Accademia Nazionale Fitness:
Esercizi di Rinforzo:
Esercizi di Allungamento:
Concludendo
Gli esercizi proposti sono dei semplici esempi, possono dare un’idea di come localizzare e percepire l’Ileo Psoas. Il muscolo dell’anima rimarrà sempre uno dei elementi del nostro apparato locomotore più complesso che merita studi approfonditi.